L’Associazione Ricreativa Culturale “Orchestriamo”, con sede a Lauro in via Remondini, indice un bando per l’ampliamento della Lauro Symphony Orchestra. Con quest’ultimo s’intende accogliere e fornire una formazione musicale ed orchestrale a giovani talenti. Potranno partecipare alle selezioni strumentisti e/o cantanti.
I candidati che parteciperanno all’audizione saranno selezionati per far parte della Lauro Symphony Orchestra e pertanto dovranno obbligatoriamente partecipare alle prove orchestrali che si svolgeranno nei giorni e nei luoghi prestabiliti.
La partecipazione è subordinata all’invio della domanda di partecipazione, che dovrà essere presentata entro e non oltre le 12:00 del 3 giugno 2021, solamente online al link https://assorc.ml/FormIscrizione.LSO.
In caso di problemi è possibile trovare i contatti dell’assistenza al link: https://www.associazioneorchestriamo.it/chi-siamo/contattaci.
Il candidato, con l’invio della domanda di partecipazione, accetta incondizionatamente tutti gli articoli del presente bando.
Coloro che intendono partecipare alle attività orchestrali dovranno sostenere un’audizione volta all’accertamento di adeguate competenze strumentali.
La Commissione valuterà le audizioni con un voto espresso in trentesimi e saranno considerati idonei solo i candidati che avranno conseguito la votazione media di almeno 18/30.
La Commissione avrà la facoltà d’interrompere l’esecuzione in qualunque momento e/o di riascoltare integralmente o parzialmente una o più prove dell’audizione.
Ogni audizione avrà una durata massima di 10 minuti e sarà strutturata in due fasi:
esecuzione di un brano scelto;
lettura a prima vista di uno spartito.
Le audizioni si svolgeranno il giorno sabato 5 giugno 2021 presso la sede dell’Associazione, in via Remondini – Lauro (AV) posizione: https://assorc.ml/posizione, dalle ore 16:00 alle 18:00.
I risultati saranno comunicati entro il 9 giugno 2021 sul sito istituzionale dell’Associazione Ricreativa Culturale “Orchestriamo”, all’indirizzo https://assorc.ml/RisultatiLSO.
I candidati di età inferiore ai 18 anni dovranno presentarsi accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Tutti i partecipanti dovranno presentare agli organizzatori dell’audizione:
Copia del documento di riconoscimento;
Elenco dei brani che s’intende eseguire, di repertorio a scelta;
Almeno una copia degli stessi brani per permettere alla Commissione di seguire e verificare i contenuti dell’audizione.
I candidati potranno chiedere la disponibilità degli strumenti in sede attraverso uno dei contatti alla pagina https://www.associazioneorchestriamo.it/chi-siamo/contattaci.
Le audizioni si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa in contrasto alla diffusione del Covid-19.
I candidati verranno ascoltati e giudicati da una commissione formata da:
Antonio Ferraro, in qualità di direttore artistico dell’associazione;
Pierluigi Milosa, in qualità di vicepresidente dell’associazione;
Rosa Aschettino, in qualità di presidente dell’associazione.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Saranno ammessi a partecipare alle attività dell’Orchestra solo i candidati risultati idonei in seguito all’audizione.
La partecipazione alla Lauro Symphony Orchestra prevede l’iscrizione all’Associazione Ricreativa Culturale Orchestriamo con una quota di €30,00.
Quest’ultima dovrà essere rinnovata ogni anno, con una quota di €10,00.
Gli organizzatori prenderanno direttamente contatto con i candidati prescelti per definire gli impegni relativi alle prove orchestrali ed alla loro partecipazione ai concerti.
La direzione artistica si riserva di selezionare gli strumentisti e/o le cantanti per programmi che prevedono organici ridotti, ensemble o gruppi di musica da camera.
Ogni strumentista s’impegna a provvedere alla cura e alla sicurezza del proprio strumento, sollevando l’Associazione da ogni responsabilità per eventuali danni o furti.
La commissione si occuperà di giudicare:
Padronanza tecnica
Lettura ed interpretazione
Personalità ed originalità
In base ai seguenti descrittori (e punti):
Eccellente (10 punti)
Ottimo (9 punti)
Buono (8 punti)
Discreto (7 punti)
Sufficiente (6 punti)
Insufficiente (meno di 6 punti)
Per un totale di massimo 30 punti.
Sono messe a bando le seguenti posizioni:
Violino;
Violoncello;
Sassofono contralto;
Voci.
Per la prossima stagione artistica, a partire da settembre 2021, sono messe al bando anche le seguenti posizioni:
Oboe;
Fagotto.